Cos’è
A 150 anni dall’intuizione di Don Bosco che diede origine al suo “Teatrino”, cosa è rimasto di quello spirito e di quegli obiettivi educativi insiti in chi fa teatro oggi?
Alcune esperienze, tuttora attive, meritano di essere conosciute e indicate come “buone prassi” sulla scia dell’eredità trasmessaci da Don Bosco.
Si tratta di Associazioni e gruppi che si sono corredati di un loro sito web e a cui rimandiamo con un nostro link, per tessere una rete di “eccellenze”.
Per far parte della nostra TOP TES occorre dichiaratamente ispirarsi al metodo educativo di Don Bosco nel proporre lo strumento teatrale (o comunque espressivo) come fattore di formazione giovanile. Tutto in maniera continuativa e organica.
Locale attiguo alla Sacrestia della Chiesa di Castelnuovo d'Asti. E’ il mattino - ore dieci - del …
Francesco Sanfilippo è un insegnante torinese, non nuovo alle esperienze teatrali, e inserito in un …
Prima parte Genesi 4,9-10 Da « Ultime lettere da Stalingrado »; lettera di un soldato,tedesco da …
Dopo il Prologo che illustra il sogno dei 9 anni, inizia subito il contrasto tra Giovannino e …
In una missione cattolica della Cina agisce Padre Emanuele che ha raccolto intorno a sé bambini …
Freddy Bear è un impiegato scapolo, non più giovane, che ha conosciuto l'orrore della solitudine. …
Un gruppo di Catechiste intrattiene i bambini sulla vita di Don Bosco. Partendo dal sogno dei 9 …