Intendiamo per TEATRO SALESIANO
La ingente produzione nata per celebrare Don Bosco e gli altri personaggi della Famiglia Salesiana.
150 anni ci separano dalla nascita della Congregazione Salesiana e, già da quei primi anni, i suoi figli hanno fatto a gara ad offrirgli omaggi accademici, musicali e teatrali.
Conserviamo spartiti musicali con inni e canti, poesie, dialoghi, atti unici, bozzetti melodrammatici, operette, teatri in 2/3 tempi…
Specialmente intorno ad occasioni solenni (la sua canonizzazione del 1934 – il centenario della morte nel 1988) è stato un pullulare di produzioni e rappresentazioni di ogni genere.
Negli ultimi anni si sono moltiplicati specialmente i musical, sia all’interno delle Opere salesiane, sia prodotti da professionisti per un pubblico più ampio.
Si avvicina il 2015, anno del bicentenario della nascita. Vorremmo qui raccogliere quello che da tutto il mondo salesiano e non, è stato scritto, verrà scritto e cantato su di Lui per celebrarne l’anniversario.
E con Don Bosco, altri personaggi sono stati portati sulle scene, a cominciare da Domenico Savio, Madre Mazzarello, Laura Vicuna, Michele Magone…
Nell’area del TEATRO SALESIANO saranno inserite anche le opere teatrali dello stesso Don Bosco e quelle (musicali e drammatiche) dei primi Salesiani di Valdocco, in modo da conservare e far conoscere la memoria storica di quei primi tempi e ricreare l’atmosfera che si viveva alle sorgenti.
La scena rappresenta l'ufficio d'anticamera della stanza dove Don Bosco riceve. Un modesto tavolino, …
Momenti della vita di Don Bosco tutta dedicata a Maria - La diffusione della devozione di Maria …
Excursus sul titolo di “Ausiliatrice”
Nell'intimità di una quasi baracca, Giovanni e la Mamma si apprestano a chiudere la giornata. Fuori …
Una rievocazione della vita e della personalità del Cardinal Giovanni Cagliero, uno dei primissimi …
A pie’ delle alpi, a poca distanza dal Moncenisio, viveva una onesta ed agiata famiglia. Zaffiri …
Ci siamo serviti delle «Memorie» di San Giovanni Bosco, nella trascrizione in lingua corrente di …
La commedia in due atti racconta il retroscena della richiesta, dare la possibilità ai ragazzi …
Ogni episodio racconta un avvenimento della vita di Don Bosco. Potrebbero essere recitati anche …
Primo Atto: * Domenico rifiuta di andare al fiume per fare il bagno * Buzzetti, a nome di Don Bosco …
PRIMO TEMPO: L’incontro con Bartolomeo Garelli SECONDO TEMPO: Ai Becchi: il Teologo Guala lo …
I SOGNI DELL'ALBA PROLOGO: Sulla collina chierese - verso il 1821 LA SUA GIORNATA PRIMO EPISODIO: …
Vengono accennati i colloqui che Don Bosco ebbe con le varie Autorità del Regno Sabaudo, prima e …
Scrive un biografo del Santo, Henri Bosco, francese: "Il movimento politico che doveva sfociare …
Testo di Alessandro Sparvieri sulla vita di Don Bosco
Anche Don Bosco era uno scultore… del non finito. Scultore di anime, naturalmente. È legittimo …
Locale attiguo alla Sacrestia della Chiesa di Castelnuovo d'Asti. E’ il mattino - ore dieci - del …
I cinque quadri della presente azione sono a sfondo storico. Meno storica è, qua e là, la …
La vicenda si incentra sull’attività editoriale di Don Bosco, specie nella lotta contro i …
"IL PRESAGIO" - L’episodio rievoca la storia di Don Calosso che volle lasciare a Giovannino la sua …
PRIMA SCENA : DON BOSCO AD UN CROCEVIA La scelta della Vocazione: tutti lo reclamano SECONDA SCENA …
L'azione si svolge in Piemonte tra il 1850 e il 1856 I° TEMPO: IL COMPLOTTO In un casale …
[dal Prologo] E cominciam dal titolo, che lì mezzo latino, mi par- lo dico subito - alquanto …
Il testo è scritto per « notturni » all'aperto; ma è adatto per accademie al chiuso. PRIMO …
Il Recital si compone di 2 atti e 9 scene. Il tema centrale è accertare la santità di Don Bosco …
I Dialoghi affrontano momenti diversi della vita di Don Bosco 1. Adolescenza a Chieri 2. …
La scena rappresenta il ciabot di Monsù Pautasso, un modesto calzolaio del sobborgo di Porta …
Il testo teatrale narra la vicenda di una famiglia con un padre avvezzo alle osterie e due figli …
Dopo il Prologo che illustra il sogno dei 9 anni, inizia subito il contrasto tra Giovannino e …
Ho immaginato Giovannino Bosco all'età di 10-12 anni sognare assieme ai suoi amici di giochi tutta …
Un gruppo di Catechiste intrattiene i bambini sulla vita di Don Bosco. Partendo dal sogno dei 9 …
Insieme a Giovanni, il protagonista è Arimane. E’ il genio del male in lotta aperta con quel …
Locale attiguo alla Sacrestia della Chiesa di Castelnuovo d'Asti. E’ il mattino - ore dieci - del …
Francesco Sanfilippo è un insegnante torinese, non nuovo alle esperienze teatrali, e inserito in un …
Prima parte Genesi 4,9-10 Da « Ultime lettere da Stalingrado »; lettera di un soldato,tedesco da …
Dopo il Prologo che illustra il sogno dei 9 anni, inizia subito il contrasto tra Giovannino e …
In una missione cattolica della Cina agisce Padre Emanuele che ha raccolto intorno a sé bambini …
Freddy Bear è un impiegato scapolo, non più giovane, che ha conosciuto l'orrore della solitudine. …
Un gruppo di Catechiste intrattiene i bambini sulla vita di Don Bosco. Partendo dal sogno dei 9 …