LA TRADIZIONE SALESIANA
Nel Regolamento del “Teatrino”, Don Bosco espressamente raccomandava: “Si diano quelle cose che danno nuove cognizioni, come un viaggio nei luoghi santi, qualche fatto della storia sacra e simili...”
Centinaia, poi, sono i dialoghi che lo stesso Don Bosco scrisse su temi di catechesi o di didattica religiosa, alcuni solo come formula letteraria, altri pronti anche ad essere rappresentati.
Del resto il Teatro Sacro è all’origine del Teatro moderno (basterà riandare ai “Misteri” rappresentati sui sagrati delle chiese, fin dall’alto Medioevo).
La letteratura contemporanea, infine si è arricchita di numerosi capolavori “sacri” e di abbondanti produzioni per bambini e giovani (vedi le “Parabole in Teatro” di Luigi Melesi), con l’intento di filtrare l’insegnamento religioso, in maniera efficace, attraverso lo strumento drammaturgico.
IL TEATRO SACRO
Si articola in 4 aree:
1°. TEATRO PER LA CATECHESI
Dialoghi, canti sceneggiati, mimi, su temi religiosi…
Per ragazzi del Catechismo, delle Scuole, degli Oratori
2°. TEATRO-RECITAL
Materiali per Accademie, Festività, Occasioni, come
Natale - Madonna - San Giuseppe - Pasqua...
3°. TEATRO CLASSICO RELIGIOSO
Testi dei grandi autori del Sacro…
Spettacoli dedicati a Santi e personaggi importanti
4°. TEATRO E BIBBIA
Parabole in Teatro, Personaggi biblici…
Rappresentazioni e approfondimenti scenici di temi biblici
Pier Carpi, con una fantasia inesauribile e scatenata, risuscita personaggi storici e ne crea …
Sono 5 scenette o brevi dialoghi 1. Il Giocoliere della Madonna 2. Gli occhi della Madonna 3. …
Il soggetto dello spettacolo è tratto dalla storia di Giovanna d'Arco (1412-1 431), «la Pucelle …
Un coro di quattro ragazzi è «la coscienza» dell'Avaro, «un signorone che ha tanti campi da non …
In una città qualunque, nella quotidiana monotonia, si affaccia un Vagabondo, che racconta di aver …
Nata come preghiera, questa non è tanto una rappresentazione (sia pure sacra) quanto una preghiera …
Da un racconto di Dino Buzzati, una libera (fin troppo!) rielaborazione in quattro tempi dei ragazzi …
Il racconto evangelico di Giovanni viene rappresentato in 5 momenti diversi 1. La condizione …
E’ la parabola evangelica dell’Indemoniato di Gerasa, secondo il Vangelo di Matteo …
Il marziano ZZT atterra in mezzo ai bambini che si accingono a preparare il Natale. Il suo impatto …
Primo Quadro : DOVE SEI? Secondo Quadro: ADAMO, EVA, DOVE SIETE? Terzo Quadro : GIUDA DOVE …
Prima parte Genesi 4,9-10 Da « Ultime lettere da Stalingrado »; lettera di un soldato,tedesco da …
E' una «Via Crucis» che parte da una considerazione preliminare: chi è il vero uomo? «Se l'uomo …
Il racconto dei 2 discepoli di Emmaus secondo il Vangelo di Luca 24,13-35). Come premessa: 1° …
E’ la sceneggiatura della famosissima parabola del Figliol Prodigo.
Dal Vangelo di Luca 18, 9-14 Due uomini salirono al tempio a pregare. Uno era Fariseo, l’altro …
Cracovia, 27 marzo 1977, l'arcivescovo della città, cardinale Karol Wojtyla inaugura una mostra in …
E’ la vicenda del Profeta Geremia, raccontata con brani tratti dal suo libro. In particolare i …
Non vi propongo un lungo dramma teatrale, ma, in breve, il dramma di uno degli incontri emblematici …
Il testo ricalca il libro di Giobbe dell’Antico Testamento. Lo studio documentato e approfondito …
Nei 6 quadri del Recital si ripercorre l’esperienza umana e di fede di Giuseppe (San), uomo …
Il Signore ha preparato una Grande Cena ed ha inoltrato gli inviti. Al momento di confermare, molti …
percorso: 1. CANTO: MADRE, IO VORREI 2. BRANO DEL CORO: VIENI, MARIA 3. CANTO: NOTTE, DESERTO 4. …
Come nella “Via Lattea” di Bunuel (ma “Il morto a Cavallo” è stato scritto precedentemente) …
Babbo Natale parla della speranza contenuta nella vigilia del 24 Dicembre, speranza comune a tutti …
Attorno al fuoco ci sono Melchiorre, Sara, Josaphat, Mercedes e Bruno che mangiano la zuppa. Si …
1. Premessa Il senso dell’incontro Chi è don Tonino Bello? 2. Carol del Coro The Wexford …
Una caverna naturale nella viva roccia. Vi abitano Marco (un lebbroso) e Disma (il “buon …
E’ una storia di umiltà e grandezza infantile, una favola trasparente, un mistero pieno di …
Poiché avverrà come d'un uomo il quale, andandosene per un viaggio, chiamò i suoi servi e affidò …
Il “Seme di senape”: La parabola segue alquanto l'andamento tradizionale a dialogo in distici …
E’ la ricostruzione della Passione di Gesù secondo i quattro evangelisti Matteo, Marco, Luca e …
Sullo stile delle laudi drammatiche, delle rappresentazioni sacre del Medio Evo, la tragedia di un …
I ragazzi di Arese sono giovani finiti in quel che prima era un riformatorio e poi un istituto …
Primo momento: Il complotto: Cristo deve morire Secondo momento: Caricato della croce, sale il …
I ragazzi di Arese passano ogni anno alcuni giorni di amicizia e di riflessione tra le nevi della …
Prima parte: Roma, poco dopo l'arrivo di Pietro e Paolo, nella comunità cristiana che si raduna in …
L’autore parla così di questo spettacolo incentrato sulla notte di Natale: “Ho sempre cercato …
‘Quando il gallo canta’ è una storia di amore e di tradimenti che i giovani del Meeting della …
In 7 tempi si svolge la storia di Artaban, il quarto Saggio: Introduzione - I narratori raccontano …
Per scrivere Woyzeck l’autore ha tratto lo spunto dalle cronache criminali e mediche relative ad …
Locale attiguo alla Sacrestia della Chiesa di Castelnuovo d'Asti. E’ il mattino - ore dieci - del …
Francesco Sanfilippo è un insegnante torinese, non nuovo alle esperienze teatrali, e inserito in un …
Prima parte Genesi 4,9-10 Da « Ultime lettere da Stalingrado »; lettera di un soldato,tedesco da …
Dopo il Prologo che illustra il sogno dei 9 anni, inizia subito il contrasto tra Giovannino e …
In una missione cattolica della Cina agisce Padre Emanuele che ha raccolto intorno a sé bambini …
Freddy Bear è un impiegato scapolo, non più giovane, che ha conosciuto l'orrore della solitudine. …
Un gruppo di Catechiste intrattiene i bambini sulla vita di Don Bosco. Partendo dal sogno dei 9 …