Per “MERIDIANO” (accezione derivata da uno studio di Giuliana Martirani) si intende l’alternativa al modello Americano e a quello Europeo. È l’immagine solare che richiama i valori e le culture dei popoli del Sud, ma anche le direttrici che il Vangelo ha tracciato per una convivenza tra i popoli del mondo.
I “valori” meridiani sono quelli della
PERSONA
Suo sviluppo e tutela; consapevolezza che essa, nella sua integralità ed in equilibrio con l’ambiente in cui vive è il fine ultimo di qualsiasi operare umano; che il vivere bene è prevalente all’avere molto.
COMUNITÀ
Suo sviluppo e tutela; tutela delle culture; sviluppo equo ed etico all’interno dei sistemi sociali; riaffermazione del ruolo dei processi di empowerment o ‘regalità’ o riappropriazione di potere nell’ambito della vita delle comunità locali.
… e quindi TEATRO MERIDIANO
vuol essere quel Teatro che si fa portatore di tali valori. Il “Ditelo sui tetti” di Gesù, può ben adattarsi al più attuale “Ditelo sulla scena”. Don Bosco riteneva che il Teatro fosse veicolo privilegiato per la formazione delle coscienze.
Da Gesù a Don Bosco, il Teatro Meridiano concentra l’attenzione sui più poveri, che tuttavia godono di culture dense di valori umani.
Il “Teatro Meridiano” dà voce a chi non ha voce, solleva problemi e riflessioni che i media non suscitano, risveglia le nostre intelligenze intorpidite e presuntuose.
TEATRO MERIDIANO orbita intorno a 4 aree:
1°. TEATRO DEI DIRITTI
(i grandi temi della Libertà, Giustizia, Pace...)
2°. TEATRO ETNICO
(proveniente dal Sud del Mondo)
3°. TEATRO DELLA GLOBALIZZAZIONE
(i problemi Nord/Sud)
4°. SENTINELLE DELLA CITTÀ DELL’UOMO
(personaggi - testimoni eccellenti...)
... sulle orme di un profeta di oggi, Tonino Bello:
Dovremmo dire ai missionari: Quando tornate qui in Europa, riempite gli aerei, riempite le navi, portateci vi preghiamo, dei pacchi dono perché stiamo morendo non di fame, ma morendo di tutti questi grandi valori; mandateci pacchi dono di speranza, di fiducia, di solidarietà che qui si muore. E’ ancora più importante mettersi sulla pelle la camicia del povero, Mettersi sulla pelle il dono che ti fa un povero. Chi? Sarà la prostituta, sarà il malato di aids, sarà per noi il marocchino che viene a darci un dono che tu non sai indossare. È una cosa grande lasciarsi evangelizzare dai poveri, per portare il lieto annunzio ai poveri, che non sono stati abbandonati dal Signore. Se svuoto tutta la casa per darla ai poveri, questa è generosità, ma la carità più grande è quella di introdurre qualcosa, sia pure una piccola cosa da mettere come souvenir in mezzo a mobili stile impero.
Un'idea per la messa in scena Tra le tante maniere possibili vi suggeriamo di mettere in scena «A …
Il Recital è un insieme di canti, danze, testi, tutti di ispirazione africana. In particolare i …
Oggi non possiamo limitarci, come nel precedente centenario, del 1892 -dominava allora l'ideologia …
La famiglia di Peter Boot è decisamente antirazzista, tanto da ospitare anche un nero e suo figlio, …
Il tema è l’uomo strumentalizzato in nome di un ordine superiore e di una convivenza armoniosa, …
L'IDEA DEL RECITAL: DALL'ESPERIENZA VIVA DEL RIFIUTO Sentirsi rifiutati dagli altri è esperienza …
Il 1° tempo è un lungo ripercorrere la condizione della donna a partire dalla Cina, all’antica …
Il lavoro, altamente drammatico per la sua «verità», riesce a comunicare un'autentica esperienza …
Quadro primo: In un mondo che soffre... Quadro secondo: ...Sotto il peso della prima …
1° ATTO Iqbal è a casa, con la sua famiglia. Ha già vissuto un'altra esperienza durissima, ed è …
Il recital si svolge tra i temi della guerra e la sua attualizzazione 1. Lazzaro (appare un soldato …
La vicenda, liberamente ricostruita da un testo di Anonimo inglese del XIV secolo, si svolge in sei …
“Morte e Vita Severina” (Severino è aggettivo e nome; sinonimo di povero, fragile, impotente, …
ATTO PRIMO Nel parco di una città americana, un piccolo nero che vende giornali, si imbatte in una …
Il testo si compone di 4 “pezzi”, recitabili anche separatamente 1. Veglia sulla pace con la …
L'azione scenica è stata rappresentata dinanzi al Cardinale G. B. Montini per l'occasione di una …
Una storia pazza e forse vera, dal romanzo di Gilbert Keith Chesterton: “IL NAPOLEONE DI NOTTINGH …
Non esistono grosse difficoltà di allestimento. Il recital può anche essere letto …
Struttura del Recital: 0. INIZIO - Laudato si’ - Presentazione – Canto: San Damiano 1. CAINO - …
Il testo è un gioco duro, triste, una parabola amara di un mondo che vuole i suoi eroi, le sue …
IL TESTAMENTO è caratterizzato da due atti quasi indipendenti, che sono la rappresentazione di …
«L'ultima caccia», lo spettacolo che Polivka interpreta insieme a Jiri Pecha, è stato elaborato …
Locale attiguo alla Sacrestia della Chiesa di Castelnuovo d'Asti. E’ il mattino - ore dieci - del …
Francesco Sanfilippo è un insegnante torinese, non nuovo alle esperienze teatrali, e inserito in un …
Prima parte Genesi 4,9-10 Da « Ultime lettere da Stalingrado »; lettera di un soldato,tedesco da …
Dopo il Prologo che illustra il sogno dei 9 anni, inizia subito il contrasto tra Giovannino e …
In una missione cattolica della Cina agisce Padre Emanuele che ha raccolto intorno a sé bambini …
Freddy Bear è un impiegato scapolo, non più giovane, che ha conosciuto l'orrore della solitudine. …
Un gruppo di Catechiste intrattiene i bambini sulla vita di Don Bosco. Partendo dal sogno dei 9 …