IL TEATRO DEI RAGAZZI
Quello di Arese è l’esempio più luminoso di come Don Bosco voleva che fosse il suo “Teatrino” educativo.
L’Istituto Salesiano di Arese (Milano) fu affidato, nel 1955, dall’allora Card. Montini (poi Paolo VI) ai Salesiani. Era un carcere minorile ed era necessario che i giovani uscissero rieducati dalla loro condizione di emarginazione.
L’equipe dei primi Salesiani che iniziò l’impresa, tra le altre iniziative di recupero, intravvide nel teatro uno strumento determinante per accostarsi ai problemi di quei giovani e percorrere, con loro, un cammino di “liberazione”.
Non un teatro qualsiasi:
“Non teatro-spettacolo, dove solo i “migliori emergono, ma un teatro nato da una ricerca, da un lavoro d'insieme, da un gioco comune, dal quale nessuno viene escluso, neppure il più timido o il più chiuso. Un teatro spontaneo, corale, che sapesse di festa, di amicizia, di dialogo, di stare insieme. Un'alternativa al linguaggio passivo della TV, un costruire fantasia, originalità, attivamente, da protagonisti. Una forma di espressione il più vicino possibile al “teatro-totale”, coinvolgente; tutti attori e spettatori, allo stesso tempo”.
Ed ecco che il Teatro dei Ragazzi (naturalmente anche dei Giovani) si propone come il modello tipico del Teatro Educativo, perché attento a chi lo fa, ai bisogni dei suoi protagonisti; un teatro catartico, un teatro comunitario, il teatro della gioia, il teatro del clown inteso come scelta di vita.
In quest’area (per gentile concessione della LDC-Editrice e dei Salesiani di Arese) sono raccolte le numerose produzioni teatrali messe in scena in decenni di lavoro tra i “ragazzi a rischio”. Teatri validi e proponibili anche per quanti non si riconoscono in quell’etichetta.
II testo è la trasposizione in pantomima della classica favola di La Fontaine, con …
E’ uno spettacolo che media tra il mondo degli adulti e quello dei bambini, trasportando la favola …
Scritta nel 1942, durante la guerra, da questa singolare figura di aviatore-poeta con l'animo del …
Pinocchio è universalmente conosciuto e l’autore si attiene alla struttura del racconto, …
Il conte Bibinof discute con Ivan, suo servo, che vuole cospirare contro il cagnolino di Caterina, …
I 43 “pezzi” natalizi sono stati suddivisi in 6 momenti: 1° momento - L'ATTESA 1 - La …
E' una leggenda che si presta a rappresentazioni all'aperto, sebbene possa essere efficacemente …
In un paese come tanti altri viveva un drago che era riuscito con forza e la persuasione a comandare …
Sulla falsariga della storia del Gabbiano Jonathan Livingstone, il testo affronta le problematiche …
Il testo ripercorre gli ultimi avvenimenti della vita di Gesù, la settimana di Passione, il triduo …
Tra la Donnola che usurpa la tana al Coniglietto, nasce una disputa che il Gatto è chiamato a …
Sullo sfondo del testo teatrale troviamo il racconto del profeta Giona (uno dei libri dell'Antico …
Leone Tremarella, benché pauroso, per vanagloria, si spaccia per un esperto cacciatore di bestie …
Nico è un ragazzo molto intraprendente e riflessivo. Un giorno gli compare dinanzi una Macchina da …
Un gruppo di ragazzi partecipano alla “peregrinatio Mariae”, un percorso dell’effigie della …
La storia di Marcellino Pane e Vino è nota a tutti e l’autore vi si attiene abbastanza …
Così si presenta l’Annunciatore: “In visione privatissima vi presento stasera la brutta copia …
Mariti vecchi e stantii... o, se vi piace di più, «Le spose illuse», è la rielaborazione di un …
FAVOLE DI IERI PER I RAGAZZI DI OGGI Un mondo di favole (canto di introduzione) I cantastorie …
ll soggetto deriva dalla narrativa francese per ragazzi.
Ci troviamo nella base spaziale su Ganimede, satellite di Giove. La mano d'opera è costituita dagli …
PRIMO QUADRO Un gruppo di ragazzi-attori si interrogano sul senso dello spettacolo che sono …
All’interno di un collegio (scuola) i ragazzi stanno allestendo uno spettacolo teatrale. Uno di …
Durante le prove generali di uno spettacolo teatrale il protagonista viene affiancato dallo stesso …
Come ogni anno, terminate le scuole, il Conte Alberti mette a disposizione il magnifico giardino …
Si tratta di 5 scenette scollegate tra di loro e cucite dal Presentatore. Una canzone divide …
Abbiamo tentato di imitare la «libertà» di Dio Creatore, scimmiottando la sua fantasia: «Ci …
La storia di Roberto Alano è la storia di uno dei tanti cani perduti senza collare, cane randagio, …
I bimbi si accorgono che nel paese non ci sono più i nonni e le nonne: li hanno portati su un'isola …
Secondo l’autore questo testo contiene il rispetto e la tenerezza per le cose umili e per i …
Un viaggio nella Fantasia, che in molti hanno tentato prima di noi: (come non ricordare la «Storia …
Strehler: «Avevamo scelto come punto di partenza la favola di Sastre "La bambola abbandonata". Una …
È la storia di un anatroccolo “brutto” che non voleva nascere, sapendo quale era la sorte di …
Questo gioco scenico è quasi una « rivista » per ragazzi. Esso deriva da un racconto (peraltro …
LA STORIA REALMENTE ACCADUTA DI UN RAGAZZO IN DIFFICOLTA’ È la mattina di Natale. Nella …
Si tratta di una storia, slegata da riferimenti ad un luogo o ad un tempo precisi, di cui è …
Locale attiguo alla Sacrestia della Chiesa di Castelnuovo d'Asti. E’ il mattino - ore dieci - del …
Francesco Sanfilippo è un insegnante torinese, non nuovo alle esperienze teatrali, e inserito in un …
Prima parte Genesi 4,9-10 Da « Ultime lettere da Stalingrado »; lettera di un soldato,tedesco da …
Dopo il Prologo che illustra il sogno dei 9 anni, inizia subito il contrasto tra Giovannino e …
In una missione cattolica della Cina agisce Padre Emanuele che ha raccolto intorno a sé bambini …
Freddy Bear è un impiegato scapolo, non più giovane, che ha conosciuto l'orrore della solitudine. …
Un gruppo di Catechiste intrattiene i bambini sulla vita di Don Bosco. Partendo dal sogno dei 9 …