Assemblea Generale
Titolo dello spettacolo
Assemblea Generale
Autore
Pilar Enciso e Lauro Olmo
Tipologia
Favola sociale
Trama
E’ uno spettacolo che media tra il mondo degli adulti e quello dei bambini, trasportando la favola in commedia in modo accessibile e persuasivo. Questo adattamento teatrale, ispirato a La Fontaine, rappresenta un'affermazione dei valori universali contenuti nella letteratura classica. Nella foresta degli animali è in corso una pestilenza che sta decimando la popolazione del bosco. Essendo percepita come una punizione divina per i peccati commessi, un bando del re Leonida (leone), Signore della Foresta, ordina a tutti i suoi sudditi di presentarsi nella piazza universale per una confessione pubblica dei propri peccati al fine di scovare colui che, con i suoi crimini, ha attirato sul popolo della foresta la collera di Dio. Solo una severa punizione servirà a placarla. Ad uno ad uno gli animali, tra cui figurano i membri dell'aristocrazia (Lupo, Volpe, Orso, Tigre, Ragno, Coccodrillo) e i rappresentanti del popolino (Asinello, Gattina), dichiarano le proprie colpe davanti all'assemblea generale che si dimostra una giuria tutt'altro che imparziale.
Personaggi
LEONIDA, il potente
ASINELLO, l’infelice
GATTA, la venditrice di maschere
LUPO, il letterato
VOLPE, l’astuta
PAPPAGALLO, il banditore
CARNIFEX, il carnefice
Corte del Leone
la signora TIGRE
il signor COCCODRILLO
il signor ORSO
il signor RAGNO
Target
Bambini, ragazzi, giovani
Valori educativi
Il testo che presentiamo è una fiaba con gli animali dove sono metafora dei potenti che miseramente uccidono e soffocano di ingiustizie i più poveri rappresentati dall'asinello e la gattina venditrice di mascherine. E’ talmente evidente, l’ingiustizia da essere scandalosa a tutti gli spettatori. L’iniqua giustizia applicata dal re Leonida ha lo scopo di mantenere il potere costituito e da lui rappresentato. La punizione ingiusta nei confronti dell’asinello, nella logica della giustizia amministrata dal re, dovrebbe placare la peste che ha come origine il peccato lieve dell’asinello a dispetto delle colpe accumulate dagli altri “nobili” animali della foresta. L’asinello è anche “capro espiatorio”, uno che muore per gli altri, pur essendo giusto. In questo c’è un chiaro riferimento cristico.
Locale attiguo alla Sacrestia della Chiesa di Castelnuovo d'Asti. E’ il mattino - ore dieci - del …
Francesco Sanfilippo è un insegnante torinese, non nuovo alle esperienze teatrali, e inserito in un …
Prima parte Genesi 4,9-10 Da « Ultime lettere da Stalingrado »; lettera di un soldato,tedesco da …
Dopo il Prologo che illustra il sogno dei 9 anni, inizia subito il contrasto tra Giovannino e …
In una missione cattolica della Cina agisce Padre Emanuele che ha raccolto intorno a sé bambini …
Freddy Bear è un impiegato scapolo, non più giovane, che ha conosciuto l'orrore della solitudine. …
Un gruppo di Catechiste intrattiene i bambini sulla vita di Don Bosco. Partendo dal sogno dei 9 …